Cos'è la sarcopenia
La sarcopenia è una perdita di massa e funzionalità muscolare, dovuta principalmente all’invecchiamento, ma che può essere presente anche in persone giovani, se affette da alcune patologie. Spesso questo disturbo può portare a conseguenze disabilitanti, aumentando i ricoveri in ospedale.
Caratteristiche generali
La sarcopenia (dal greco “Sarx” muscolo e “Penia” perdita) è una sindrome spesso correlata con l’invecchiamento, caratterizzata da perdita di massa e funzionalità muscolare.1
Insieme ad altre cause, la sarcopenia può rendere la persona “fragile”. Si tratta di un quadro clinico ben preciso, in cui aumenta il rischio di cadute accidentali e conseguenti ricoveri in ospedale, rendendo la persona affetta fisicamente dipendente da altri.
La sarcopenia può essere generalmente suddivisa in1:

Cos'è la sarcopenia
PRIMARIA
quando il fenomeno è causato dal semplice invecchiamento

Cos'è la sarcopenia
SECONDARIA
quando è conseguente ad altre condizioni:

Cos'è la sarcopenia
Un esempio di sarcopenia secondaria è l’obesità sarcopenica, che è la concomitante presenza di un eccesso di massa grassa unito ad una ridotta massa e funzionalità muscolare. Sarcopenia ed obesità sono correlate:1 la sarcopenia porta la persona a muoversi sempre di meno a causa della perdita di forza e funzionalità del muscolo, favorendo l’obesità, mentre l’obesità facilita l’accumulo di grassi, che determina un peggioramento della sarcopenia stessa.1
I fattori di rischio della sarcopenia
Con l’età il fisico cambia: a partire dai 30 anni la massa muscolare si riduce di circa 0,1-0,5% all’anno, diminuendo velocemente dopo i 65 anni.2
La sarcopenia, a meno che non sia causata da patologie preesistenti, è un disturbo geriatrico determinato da più elementi:2,3
- atrofia delle fibre muscolari, cioè riduzione del volume del muscolo
- diminuzione della produzione delle proteine che compongono la massa muscolare
- diminuzione della produzione di ormoni, soprattutto quelli sessuali (testosterone ed estrogeni) e della crescita: nelle donne in menopausa, ad esempio, la diminuzione degli estrogeni causa un aumento del grasso addominale e una diminuzione della massa magra muscolare
- aumento di processi infiammatori cronici, associati con l’età, che favoriscono la degenerazione del muscolo
- stili di vita “sbagliati” che portano l’anziano a nutrirsi in maniera inadeguata o a fare poco movimento

I fattori di rischio della sarcopenia
Diagnosticare la sarcopenia
In caso di sospetto di sarcopenia è opportuno rivolgersi al proprio medico, o a uno specialista, per avere una diagnosi il più possibile precoce e limitare sia la perdita di funzionalità muscolare sia le possibili conseguenze in termini di ridotta autonomia e aumentato rischio di cadute e conseguente rischio di ricoveri ospedalieri. La valutazione della sarcopenia, che deve sempre essere eseguita dal medico, può avvenire facilmente attraverso la somministrazione di un test specifico: il questionario SARC-F. 4
Il punteggio del test varia in una scala da 0 a 10 e valuta 5 aspetti della sarcopenia:

Forza

Alzarsi dalla sedia

Assistenza nel camminare

Salire le scale

Cadute
Il risultato del test può essere indicativo di sarcopenia e permetterà al medico di valutare e consigliare la terapia migliore per limitare la perdita di funzionalità del muscolo.
- Choi, K. M. Sarcopenia and sarcopenic obesity. Korean J. Intern. Med. 31, 1054–1060 (2016).
- Hong, S.-H. & Choi, K. M. Sarcopenic Obesity, Insulin Resistance, and Their Implications in Cardiovascular and Metabolic Consequences. Int. J. Mol. Sci. 21, (2020).
- Liguori, I. et al. Sarcopenia: assessment of disease burden and strategies to improve outcomes. Clin. Interv. Aging 13, 913–927 (2018).
- Dhillon, R. J. S. & Hasni, S. Pathogenesis and Management of Sarcopenia. Clin. Geriatr. Med. 33, 17–26 (2017).
- Malmstrom, T. K. & Morley, J. E. SARC-F: a simple questionnaire to rapidly diagnose sarcopenia. J. Am. Med. Dir. Assoc. 14, 531–532 (2013).